Navigare a bordo di una barca come il
Grande Zot significa riprendere i gesti, le tecniche di
manovra, i ritmi e la vita di bordo con le fatiche di un
tempo passato in cui non si navigava con l’aiuto di winch e
tecnologie, quando l’uomo e l’equipaggio avevano un ruolo
fondamentale e la collaborazione indispensabile.
Vi proponiamo, percorrendo a vela tra i luoghi più suggestivi
del Mediterraneo navigando a pieno contatto con il Mare e la
natura, di apprendere i principi e le tecniche di
navigazione. Insieme alla didattica momenti piacevoli di
vita di bordo.
Corso di iniziazione alla vela
Adatto a principianti e a coloro che vogliono
consolidare le loro conoscenze di base. Il corso si svolgerà
a bordo nei Week end. Argomenti trattati:
- Nomenclatura delle parti della barca
- Armo aurico e marconi
- Rudimenti sulla vela
- Uso delle vele
- Regolazioni e presa di terzaroli
- Come si lascia e si entra in porto
- Ascolto e uso VHF bollettini meteo
- Norme per prevenire gli abbordi (precedenze in mare)
- Norme sulla sicurezza
- Nodi utili
Corso avanzato preparazione alla crociera
Adatto a chi vuole approfondire gli argomenti e navigare
con più sicurezza.
Il corso si svolgerà a bordo durata una Settimana.
Argomenti trattati
- Approfondimento argomenti trattati nel corso di
iniziazione
- Manovre a vela
- Uso carte nautiche con carteggio-rotte-punto nave-
rilevamenti
- Come riconoscere fari e fanali
- Come scegliere una rada per la sosta o passare la notte
- Uso del salpa ancora-come dare fondo
- Pianificazione crociera con cambusa
- Uso e piccole manutenzioni al motore
Quota di partecipazione e date programma da stabilire
Corso crociera d’altura
Tratteremo tutti gli argomenti dei corsi precedenti,
inoltre
- Diritti e doveri del comandante nei rapporti con
l’equipaggio
- Dotazioni di sicurezza a bordo e uso
- Sicurezza
- Navigazione notturna
- Navigazione con cattivo tempo
- Come pianificare i turni in navigazione
- Organizzazione cambusa e stivaggio
Quota di partecipazione e date programma da stabilire

Insieme al piacere di navigare, vi offrirò una cucina ricca di sapori mediterranei.
A bordo sono banditi i cibi in scatola. Gli imbarchi avvengono in località dove non mancano negozi per l'approvigionamento dei prodotti freschi che saranno acquistati prima della partenza e conservati con cura.
Vi chiederete: come è possibile a bordo di una barca che veleggia tra una baia e l'altra? Venite e lo scoprirete.
Di solito è Saverio che si occupa della cucina per lasciare più tempo libero agli ospiti, però per chi lo gradisce, è possibile partecipare.
A colazione non mancheranno caffè, latte, the, succhi di frutta con biscotti, crostata di frutta e frutta fresca.
A pranzo per restare leggeri e godere più a lungo della giornata prepareremo delle ricche insalate, prosciutto e melone, carpaccio di bresaola, caprese, crepes salate, torte salate, antipasti di salumi e formaggi tipici... oppure di bottarga.
Prima di sera non mancherà l'aperitivo con tartine, bruschetta, alici marinate, salmone e... gamberetti in salsa di avocado.
A cena un primo piatto di linguine gamberi zucchine e zafferano, riso ai frutti di mare, spaghetti alla bottarga o ai ricci, fregola sarda ai calamari, penne alle melanzane ricotta mustia, gnocchetti sardi alla campidanese... oppure zuppette ai frutti di mare, pesce al sale, filetto alla griglia.
Dopo cena dolcetti tipici accompagnati da un buon rum, cognac o mirto.

|