Charter barca vela in Sardegna, noleggio barche e crociere in Corsica e Grecia

Charter barca vela e vacanze nel mediterraneo

Vacanze vela e noleggio barche
 
 
Charter barca vela
°
Norme di vita a bordo
°
Come si svolge la crociera
°
Esempio crociera di 7 giorni
°
Rotte percorse
°
Traversata Atlantica
°
Crociera San Blas
°
Crociere Caraibi
°
Crociere aree marine
°
Crociere cetacei
°
I Nostri Viaggi
°
Crociere per ragazzi
°
Crociere per famiglie
°
Filosofia della vela
°
Itinerari e quote
°
Immagini
°
Mailing List
°
Link Utili
°
FAQ
°
Informazioni utili
   
°
Presentazione della barca (flash)
°
Vita a bordo
°
Crociere area marina protetta
°
Crociere santuario dei cetacei
°
Pensieri degli ospiti


-
Crociere Grande Zot
  visita i programmi
del Grande Zot ...>>

-
Trasferimento
  Barche a vela
e Motore ...>>

-
Vademecum
  informazioni utili
per le crociere














 

 

 
 

Per tutti i visitatori che hanno l’opportunità di conoscere le isole della Comarca di kuna Yala, meglio conosciute come Isole di San Blas, queste costituiscono sicuramente l’esperienza più significativa del loro soggiorno a Panama.

La bellezza selvaggia della costa lussureggiante, delle isole ornate di palme, delle barriere coralline con l’abbondante vita marina, rendono queste isole una destinazione imperdibile per una vacanza di mare. In particolar modo per gli amanti della vita tranquilla, scandita solo dai ritmi e dai suoni della natura.



Le 365 isole di sabbia bianca e cayos, contornate da acque cristalline di color turchese e dal soave ondeggiare delle palme, sono la terra della popolazione indigena dei Kuna.

In questo territorio persistono ancora molte tradizioni antichissime, come il coloratissimo vestito tradizionale delle donne e le molas, pannelli di tessuto realizzati pazientemente a mano dalle donne kuna e considerati i più bei manufatti artigianali di Panama.



Per tutto questo, le isole sono un vero rifugio dallo stress e dall’affanno della vita quotidiana.

La Comarca si estende lungo la costa caraibica di Panama, dalla frontiera della Provincia di Colon fino alla Colombia. La parte della Comarca che si trova sulla terraferma è un luogo completamente isolato dal resto del paese, una foresta impenetrabile, che non offre molte attrazioni per il visitatore medio.

Solo i più avventurosi possono raggiungere la regione via terra in fuoristrada, percorrendo la strada sconnessa che da El Llano lungo la Interamericana conduce al villaggio costiero di Cartì da dove poi ci si può imbarcare per l’arcipelago.

E’ più semplice arrivare a San Blas con i piccoli aerei che in 30 minuti giornalmente collegano Panama a Corazon de Jesus e El Porvenir.
Lo snorkeling sulla barriera corallina che circonda le isole e la pesca, scendere a terra passeggiare sulle isole, passeggiare sulla spiaggia al sole o sul prato all’ombra delle palme, barbecue di pesce e aragosta appena pescati sono le attività che scandiranno la vostra giornata durante la crociera a san Blas.



Ma ciò che rende davvero indimenticabile il soggiorno in queste isole è la possibilità di venire a contatto con la cultura e il modo di vita tipici dei kuna.
I Kuna sono conosciuti per il loro fastoso artigianato, in particolar modo le molas: tessuti colorati ricamati a mano con una tecnica particolare di cucitura inversa per cui si collocano strati di stoffa uno sull’altro.

Usualmente le molas consistono di disegni geometrici, antropomorfi, mitologici o elementi ispirati dall’ambiente e dalla vita quotidiana delle isole, come uccelli o pesci. La maggior parte delle abitanti (sono circa 30.000) vive in una cinquantina di isole in villaggi di capanne (la più grande è quella collettiva, chiamata la Casa del Congresso).

Le altre isolette e lingue di sabbia sono per lo più utilizzate per la coltivazione dei cocchi, venduti alle navi colombiane. Per spostarsi si usa il “cayuco“, piroga ricavata da un unico tronco.



Questi indios vivono in maniera indipendente, hanno infatti avuto il controllo sulla regione dopo una ribellione all’inizio del secolo scorso (“la Rivoluzione” del 1925). Vivono ancora oggi secondo le loro leggi e secondo le loro tradizioni.



Quando ci si trova nella regione è quindi importante ricordare che si è ospiti dei kuna e perciò occorre rispettare le loro regole. Con soli 30 minuti di volo dalla città di Panama si realizza un vero e proprio viaggio nel tempo. Ci si trova immersi in un mondo governato da tradizioni intatte da vari secoli. I “saila” sono le guide spirituali e le autorità politiche e amministrative della comunità.



Questi saggi, che conoscono l’antica religione di Ibeorgun, si esprimono in merito a qualunque questione consultando i “cantores” in grado di rievocare le storie degli antenati. Le donne sono tenute in grande considerazione. Uno dei principali riti è per le ragazze il passaggio dalla pubertà all’adolescenza, l’ inna-nuga, in questa occasione alla giovane viene dato un nuovo nome che la accompagnerà per tutta la vita. Durante la grande festa, scorrono fiumi di birra e le signore sfoggiano splendidi gioielli d’oro.

Alcune isole offrono sistemazione a terra in resort molto semplici, ma il miglior modo per visitare le San Blas è senz’altro la barca, sia per la sistemazione logistica sia perché sarete sempre in luoghi diversi a volte soli e potrete effettivamente conoscere gli angoli più nascosti di questo arcipelago.

Molti sono i navigatori italiani di passaggio prima di attraversare il canale e andare in Pacifico che si fermano qui per una o due stagioni, ed alcuni di essi sono rimasti qui affascinati dal luogo e dalla sua popolazione. La scelta delle barche è varia, il servizio è quasi sempre con skipper e hostess che si occuperanno sia della navigazione che della cucina, la sistemazione in barca è spesso in cabina doppia con il bagno privato.



EL PORVENIR


Situata nell’estremo occidentale dell’arcipelago, l’isola di El Porvenir è la capitale amministrativa del Kuna Yala e sede dell’aeroporto principale. L’isola non è niente di speciale ma da qui e possibile imbarcarsi per le isole vicine. C’è comunque l’hotel El Porvenir, per chi dovesse restare a dormire. C’è un museo che contiene informazio ni sul Congress o Kuna, una mostra di molas, tinajas (un recipiente per trasportare l’acqua e le piante) ed altre cose della cultura Kuna. Si può vedere un video filmato nel 1980 sulla cultura Kuna della durata di un’ora e mezza.



NALUNEGA

Il suo nome “isole del dentice” riflette l’abbondanza di pesce delle acque circostanti. Quest’isola, vicina al El Porvenir, ha l’hotel più antico e più famoso di tutta la regione, l’Hotel San Blas, fondato nel 1972 dall’ottimo cuoco Luis. Merita una visita la Casa del Congresso.



WICHUBWALA

Situata di fronte a El Porvenir, quest’isola scarsamente abitata è uno dei posti migliori per conoscere i Kuna. Sull’isola c’è uno degli hotel più rinomati, il Kuna Niskua Lodge, davvero bello a due piani in paglia e bambù.



UKUPTUPU

Quest’isola artificiale grande come un campo da basket, ospitava in passato un istituto di ricerche, ora trasformato in un piccolo hotel su palafitte con una meravigliosa vista sul mare.



CARTI’

Con questo nome vengono chiamate un gruppo di isole e una striscia di costa a sud di El Porvenir dove si trova il paesino di Cartì (cui giunge l’unica strada che attraversa la Comarca). L’isola di Cartì Suitupo, o Isola Granchio, piccola e estremamente popolata, è la sede di un eccellente museo sulla cultura Kuna. Qui l’ufficio del turismo organizza escursioni in barca risalendo il rio nel fitto della foresta di mangrovie, popolata da scimmie e pappagalli dalle piume favolose. La vicina Isla Aguja è davvero un’isola da cartolina, con palme, spiagge dorate e dolci onde ideali per nuotare.

ISLA PELICANO

Si trova a un’ora da Cartì, è un’isola privata, la cui proprietaria un’anziana signora kuna che non parla nemmeno spagnolo e si dedica alla confezione di bellissime molas. La spiaggia bellissima di sabbia bianca si può affittare e ci si può anche fermare a dormire per 5 $ a persona, ovviamente portando la propria tenda o amaca.



ISLA YANDUP

paradisiaca isola circondata da barriere coralline con una spiaggia dalle acque calme e cristalline, è situata a 1000 metri dalla comunità di Playon Chico nel mezzo della Comarca.

KUANIDUP GRANDE

situata a circa 15 km a est di Cartì, quest’isoletta popolata da iguana e uccelli, è una delle più belle dell’arcipelago, con spiagge incontaminate di fine sabbia bianca e palme ondeggianti.

CAYOS HOLANDESES

Sperduta serie di isolotti, tra le più intatte e belle dell’arcipelago, situate a circa 3 ore di lancia da El Porvenir. Sono le perle dell’arcipelago, con mare color verde cobalto e bassi fondali corallini fatti per lo snorkeling. Le acque intorno a Cayos Holandeses sono quelle che offrono le migliori opportunità di pesca. Sono infatti le più profonde per cui abbondano pesci più grandi ed anche squali.



ISLA TIGRE

Quest’isola è una delle più legate alla tradizione, dove si svolgono numerose feste e manifestazioni, rendendola la più indicata per chi volesse conoscere maggiormente la cultura Kuna. Sono presenti delle belle cabanas.

ISLA ISKARDUP

Situata al centro di un gruppo di isole disabitate, il Kuna Lodge, ossia la sistemazione più bella di tutto l’arcipelago, offre numerosi svaghi e bellissime escursioni, tra passeggiate alle cascate sulla terraferma e gite in barca lungo i fiumi.



ACHUTUPU

Le migliori opportunità per lo snorkeling si trovano intorno a quest’isola, chiamata anche Isla del Perro. Il fondale è ricco di coralli cervello, coralli a colonna, gorgonie e nuvole di sardine trasparenti tra le quali nuotare. Al largo si passano ore con pinne e maschera tra fondali abitati da coloratissimi pesci pappagallo, pesci angelo, piccoli barracuda, piccole aragoste e carangidi, accanto al relitto di un cargo colombiano naufragato negli anni 40 e ora ricoperto da coralli straordinari.

UAGUITUPO

Bellissima isola a due passi da Achutupu, grande come due campi da calcio, sede dell’incantevole Dolphin Island Lodge, un piccolo gruppo di bungalow con le pareti in legno e il tradizionale tetto di paglia. L’ambiente è rilassato e piacevole, con un ristorante all’aperto affacciato sul mare, e dondolanti amache da cui scrutare il cielo stellato.

ISLA PINO

è l’unica isola montagnosa, per cui è il migliore sito per avvistare animali selvaggi tra cui il simpatico mono titì, uccelli e una varietà di flora.

Keadue Moody 44 con skipper e ….
a disposizione 2 cabine e 2 bagni

Quote a persona all inclusive:
-       € 150 /gg per persona in cabina armatoriale con bagno privato
-       € 140 /gg persona in cabina di prua con bagno in comune con equipaggio

Sono inclusi:
imbarcazione completa di tutte le attrezzature con skipper e hostess,
cambusa e servizio di cucina, pulizia delle parti comuni, biancheria per il letto e asciugamani acqua dolce, attrezzatura snorkeling (da verificare numeri pinne).

Sono esclusi:
viaggio da e per l’imbarco,  le spese per bevande alcoliche (vino, birra, rum,…), le tasse locali  che sono di pochi dollari e non sempre vengono richieste, eventuali escursioni a terra proposte dai kuna.

La Barca - KEA2
 
Info:
info@velaviaggi.com
Cell.: 338 8386582
Vela Viaggi:  Noleggio barca a vela, noleggio barca vela con skipper, vacanze barca vela , crociere scuola, scuola di vela, ecoturismo a vela, crociere ricerca cetacei, crociere per single, traversata atlantico, week end a vela, crociere caraibi, grenadines, sardegna, corsica, sicilia, isole eolie e egadi, arcipelago toscano, grecia, egeo. Crociere aree marine protette, Crociere santuario dei cetacei e crociera nel mediterraneo.
Vacanze vela nel mediterraneo e noleggio barche - Corsica - Sardegna - Grecia

Noleggio barche vela